Liceo linguistico quadriennale in Italiano

Liceo Quadriennale Linguistico Internazionale (Cambridge IGCSE)

Percorso 4 anni bilingue italiano-inglese 

Il liceo linguistico con percorso in quattro anni conserva gli obiettivi di apprendimento del liceo linguistico tradizionale e abbrevia il percorso di un anno attraverso un incremento dei giorni di lezione annuali e delle ore settimanali.

 

 

Liceo Quadriennale Linguistico Internazionale (Cambridge IGCSE)

Liceo Quadriennale Linguistico Internazionale (Cambridge IGCSE)

Il Liceo Vittoria nel 2017 è stato autorizzato, insieme ad altre 200 scuole superiori in Italia, ad avviare la sperimentazione di abbreviazione del curriculum rispetto ai percorsi di liceo tradizionali italiani. Si tratta di un adeguamento della durata del ciclo scolastico completo ai 12 anni di istruzione, secondo il modello adottato dalla maggior parte dei paesi occidentali.

Il nostro percorso di Liceo Linguistico Quadriennale italiano costituisce la sintesi perfetta tra l’esperienza del tradizionale liceo quinquennale con il corso internazionale Upper Secondary School. Ne scaturisce un percorso bilingue italiano-inglese, che conduce, entro il primo biennio, ai certificati IGCSE (University of Cambridge International Education) per la lingua inglese e per ulteriori tre discipline non linguistiche, e con il secondo biennio al conseguimento della maturità italiana di Liceo Linguistico.

La sperimentazione quadriennale è innovativa perché:

  • abbrevia la durata del liceo a quattro anni (anche attraverso l’introduzione di un calendario scolastico più lungo e di un monte-ore settimanale incrementato rispetto ai licei in 5 anni), garantendo il conseguimento degli obiettivi di apprendimento del percorso ordinario quinquennale;
  • potenzia l’internazionalità del curriculum, con ulteriore specializzazione dell’insegnamento della lingua inglese e conseguimento, per almeno tre materie non linguistiche, degli IGCSE (University of Cambridge International Education);
  • mantiene la struttura del percorso quinquennale, con materie di area comune e discipline di indirizzo in gruppi paralleli;
  • favorisce, al termine del primo biennio, l’opportunità di orientare gli ultimi due anni verso il corso internazionale di IB Diploma Programme oppure di proseguire nel percorso italiano e raggiungere la maturità linguistica;
  • propone, oltre all’inglese, lo studio approfondito di almeno un’altra lingua straniera (francese o spagnolo a scelta);
  • introduce un approccio sperimentale e laboratoriale nelle materie STEM (Science Technology Engineering Mathematics) e ne potenzia il monte-ore settimanale;
  • innova l’approccio didattico, spostando il processo di insegnamento-apprendimento dalle nozioni alle competenze, attraverso una didattica fortemente interdisciplinare;
  • potenzia la metodologia del saper fare, attraverso stage, workshop ed esperienze studio e lavoro (PCTO) in Italia e all’estero.
piano didattico

Il piano didattico

Il piano è composto da un primo biennio unitario con finalità formativa e orientativa e da un successivo secondo biennio caratterizzante, in cui si confermano due specifici indirizzi: linguistico moderno e giuridico-economico.

Il gruppo classe, anche dopo la scelta degli indirizzi, rimane unico e saldo, dividendosi solamente negli orari delle materie di indirizzo. Questa struttura, che alterna la didattica comune di tutta la classe a lezioni con gruppi più ristretti, nel primo biennio favorisce lo svolgimento di attività orientative, di recupero, sostegno e di potenziamento.

Il calendario scolastico

Per garantire il raggiungimento dei monte-ore quinquennali, il calendario scolastico inizia il primo lunedì di settembre e si conclude a metà giugno.

Il potenziamento orario modificherà anche il calendario settimanale, con alcuni rientri pomeridiani:

Classe prima: 3 giornate alla settimana di 6 moduli ciascuna (lezioni alla mattina), 1 giornata di 7 moduli e 1 giornata di 8 moduli (rientro pomeridiano) – tot. 33 moduli.

Classe seconda: 3 giornate alla settimana di 6 moduli ciascuna (lezioni alla mattina), 2 giornate di 8 moduli ciascuna (rientro pomeridiano) – tot. 34 moduli).

Classi terza e quarta: 2 giornate alla settimana di 6 moduli ciascuna (lezioni alla mattina) e 3 giornate alla settimana di 8 moduli ciascuna (rientro pomeridiano) – tot. 36 moduli.

aula professori
laboratorio linguistico

Internazionalità e Certificazioni

All’interno del percorso sperimentale quadriennale, sono stati inoltri introdotti, al termine del primo biennio, i Diplomi Internazionali IGCSE - University of Cambridge International Education.

Gli IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) sono il sistema di certificazione internazionale più diffuso a livello mondiale. Si tratta di un sistema di programmi, articolato in ben 70 discipline, creato e valutato dall’Università di Cambridge sulla base degli standard fissati a livello nazionale in UK per il completamento dell’obbligo scolastico.

Al termine del secondo anno scolastico, gli studenti conseguono i seguenti attestati IGCSE:

  • ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE: nel sistema universitario internazionale questo syllabus è considerato corrispondente ad una certificazione linguistica a livello C1. Per l’accesso al programma è richiesto livello minimo di ingresso B1/P.E.T. in uscita dalla scuola media;
  • INTERNATIONAL MATHEMATICS: la matematica proposta secondo l’approccio pragmatico anglosassone. Il percorso propone applicazioni matematiche al mondo reale, favorisce un approccio orientato al problema solving, all’analisi dei dati e alla loro interpretazione. Il corso è insegnato interamente in lingua inglese e per l’accesso è richiesto livello minimo B1/P.E.T.in uscita dalla scuola media.
  • GLOBAL PERSPECTIVES Si tratta di una materia dedicata a sviluppare negli studenti il pensiero critico e la capacità di scrittura accademica attraverso la ricerca e l’approfondimento di tematiche contemporanee: le religioni nella società, il riscaldamento globale, l’economia, l’attualità.

Titolo Conseguito

Maturità linguistica europea legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione;
Certificati IGCSE (University of Cambridge) in almeno tre/quattro discipline.

Il titolo ottenuto garantisce:

  • una formazione liceale forte, una valida competenza linguistico-comunicativa tale da favorire una mobilità di studio e/o di lavoro in ambito internazionale;
  • l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria, in Italia e all’estero;
  • l’accesso ai concorsi previsti dalla normativa vigente.

Quadro orario percorso 4 anni

piano studio liceo quadriennale vittoria
piano studio liceo quadriennale vittoria