Progetti Vittoria Junior

Vittoria Junior propone alcuni macro-progetti che scandiscono le fasi della crescita dei nostri allievi e connotano ogni fase del percorso scolastico.

Lo facciamo attraverso diverse attività, specifiche per ciascun livello scolastico e tarate per favorire quel senso di comunità e di “famiglia” che costituisce uno dei valori fondanti la nostra comunità scolastica.
tema dell'anno

Scuola dell’infanzia: il tema dell’anno

Ogni anno alla Scuola dell’infanzia viene scelto un macro-tema intorno al quale sono proposte attività sempre diverse e coinvolgenti.
Attraverso la scelta di un argomento portante riusciamo a dare senso al progetto didattico dell’anno e maggiore coerenza agli argomenti affrontati.
I laboratori e gli argomenti affrontati in classe sono affrontati anche attraverso numerose
uscite didattiche, sia di carattere culturale, come visite ai musei e partecipazione a rassegne e spettacoli, sia ludico, come parchi avventura e uscite nella natura.

Scuola dell’infanzia: la newsletter per i genitori

Le maestre documentano regolarmente tutte le attività svolte, in classe e fuori, e, con cadenza mensile, condividono una newsletter con le famiglie, in modo che i genitori siano puntualmente aggiornati sui progressi dei loro bimbi e coinvolti nel loro percorso di apprendimento.

newsletter
diario

Scuola Primaria: il diario scolastico

Il nostro diario scolastico rappresenta un importante strumento di comunicazione scuola-famiglia e aiuta ogni giovane allievo ad acquisire autonomia nell’organizzazione e nello studio. Contiene al suo interno i più significativi lavori svolti dalle classi e i temi affrontati durante l’anno scolastico e questo lo rende una vera e propria “memoria” delle attività e dei progetti della scuola.

Scuola Primaria e Secondaria di primo grado: il programma Global Perspective

Per le scuole Primaria e Media, con il programma Global Perspective dei Curricula Cambridge International Education, ogni mese vengono proposte attività e laboratori su diverse tematiche di cittadinanza e di attualità. Nell’affrontare questi temi, che stimolano a confrontarsi liberamente e attivamente, i bambini e i ragazzi sviluppano la capacità di costruire un pensiero critico e acquisiscono consapevolezza dei propri strumenti cognitivi e comunicativi. Calare questi grandi temi sociali nella realtà di ogni giorno, inoltre, fortifica l’identità dello studente e stimola la sua curiosità.

primaria global
giornalino

Scuola Secondaria di primo grado: il giornalino scolastico

Uno dei progetti più seguiti nella nostra Scuola Media è il giornalino scolastico, per il quale è stato scelto un titolo caro ai ragazzi, “L’Intervallo”. La redazione, formata da un gruppo di studenti coordinati da un docente di materie letterarie, con cadenza trimestrale commenta gli avvenimenti e le curiosità della scuola.

Scuola Secondaria di primo grado: ciclo di seminari "Dalla Storia alla Cultura"

Di interdisciplinarietà si parla molto, da anni, nel mondo della scuola, ma è sempre difficile comprendere come promuoverla concretamente. Nella nostra scuola media proponiamo, su base facoltativa, ai ragazzi delle seconde e terze, un ciclo annuale di incontri che, a partire da un comune nesso con la storia, sviluppino collegamenti culturali tra le materie e promuovano il concetto di unità del sapere e di formazione del pensiero critico.
Letteratura, geografia, arte, musica ma anche educazione fisica e persino matematica, scienze, ICT: tutte le materie presentano un aspetto storico che può essere stimolante trattare e analizzare.
I dieci appuntamenti con cadenza mensile sono curati dai docenti stessi con la collaborazione di esperti e studiosi universitari.

Dalla storia alla cultura