Liceo Quinquennale Linguistico Europeo

Percorso 5 anni in lingua italiana 

Il Liceo Quinquennale Linguistico Europeo è caratterizzato da una peculiare formula didattica: il gruppo-classe che opera riunito per le materie di area comune, si differenzia per le materie specifiche di indirizzo. In tal modo si ottiene un vero e proprio interscambio tra formazione linguistica, preparazione umanistica e scientifico-tecnologica e la possibilità di approfondire in maniera specifica alcune particolari materie di elezione.

Offerta formativa

Il primo biennio garantisce una forte valenza orientativa, poiché fornisce una solida formazione generale, connotandosi come proseguimento della scuola dell’obbligo. In parallelo, un approccio flessibile e modulare, soprattutto nelle materie di indirizzo, rende la didattica più dinamica e coinvolgente per gli studenti. Durante il biennio è possibile il passaggio da un’opzione di indirizzo a un’altra.

Nel corso del triennio si consolidano le competenze linguistiche, sia per la lingua madre, sia per le lingue straniere curricolari, e si introducono discipline a contenuto più approfondito. La scelta dell’indirizzo acquista rilevanza e consistenza e richiede lo sviluppo di specifiche abilità e maggiori competenze settoriali.

Aree di Indirizzo

INDIRIZZO LINGUISTICO-MODERNO
Tre lingue straniere studiate per l’intero quinquennio/quadriennio e una forte attenzione alla civiltà e cultura di paesi diversi concorrono a determinare attitudine alla mobilità di studio e di lavoro in ambito internazionale e facilità ad integrarsi in contesti differenti.

INDIRIZZO GIURIDICO-ECONOMICO
Due lingue straniere e una particolare attenzione per le discipline giuridiche ed economiche favoriscono la formazione di cittadini responsabili e l’apertura della scuola al mondo esterno. L’indirizzo sostiene la scelta di studi universitari, privilegiando le facoltà giuridiche e gli studi di business e di economia, anche in lingua inglese, in Italia e all’estero.

INDIRIZZO ARTISTICO-LETTERARIO
Due lingue straniere con un potenziamento umanistico, attento al passato ma proiettato nel futuro, capace di utilizzare stili e linguaggi visivi. L’indirizzo consente l’accesso a studi superiori, nell’area dell’architettura, della sostenibilità, dei beni culturali, della pubblicità e della comunicazione e nuovi media.

Titolo Conseguito

Maturità linguistica europea legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.
Il titolo ottenuto garantisce:

  • una formazione liceale forte, una valida competenza linguistico-comunicativa tale da favorire una mobilità di studio e/o di lavoro in ambito internazionale;
  • l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria, in Italia e all’estero;
  • l’accesso ai concorsi previsti dalla normativa vigente.

Quadro orario percorso 5 anni

Quadro orario percorso 5 anni
Quadro orario percorso 5 anni