Giornalino
JUNIOR

La 3 media a Cap d'Ail - nella magnifica Provenza francese 🥐🐳

Author
Ester d.P., Cristina T.

La scorsa settimana la classe di francese della 3^ media si è recata in gita a Cap d'Ail, nel sud della Francia. 

Di seguito puoi leggere il simpatico resoconto dell'esperienza, scritto dagli studenti che hanno partecipato. 

1. Il viaggio

Siamo partiti da Torino alle 8:30 prendendo il treno regionale Torino–Ventimiglia, con un viaggio di circa tre ore. Dopo quaranta minuti di panorama magnifico, la classe di francese della terza media è finalmente arrivata alla prima tappa del viaggio: Ventimiglia.

Da lì siamo saliti sul bus internazionale della scuola. Tra case di superlusso e piscine sui tetti siamo passati da Monaco. Poco dopo ci siamo fermati a metà collina, dove siamo stati lasciati con i nostri bagagli alla destinazione finale: il campus CMEF di Cap d’Ail.
Il viaggio di ritorno è stato simile… ma con la Nutella nello stomaco.

2. Passeggiata e arrivo al campus

Dopo un breve discorso di benvenuto ci siamo subito precipitati a vedere le stanze e abbiamo visitato l’anfiteatro Bordommare.
La professoressa Kirsten Gelsomini ci ha poi proposto una passeggiata sul lungomare per osservare il panorama.
Mentre camminavamo ci spiegava la natura locale, facendoci odorare il rosmarino e mostrandoci insetti e uccelli.
Alla fine della passeggiata ci aspettava una sorpresa: ci hanno portati al mare! Abbiamo tolto le scarpe e siamo entrati in acqua per bagnarci i piedi.

3. Saint-Paul de Vence

Martedì 4 novembre siamo andati a Saint-Paul de Vence, un borgo della Provenza in cui abbiamo potuto vedere il mare e ammirare opere artistiche tipiche della città.
Abbiamo avuto l’opportunità di passeggiare nel paese senza professori e di comprare souvenir per le nostre famiglie.
Infine, tutti insieme, siamo andati a mangiare delle crêpes alla Nutella: erano deliziose!

saint paule de vence

4. Museo Oceanografico di Monaco

Il giorno successivo abbiamo preso il bus per recarci al Museo Oceanografico di Monaco, costruito dal Principe Alberto per via della sua grande passione di fondali oceanici.
All'interno ci sono quattro sale separate. La prima contiene un capodoglio e diverse scoperte marine fatte da Alberto I. La seconda ha un acquario; un’altra sala ospita pesci mediterranei e non; l’ultima presenta immagini e video.
Dopo la visita siamo andati al Palazzo Reale, ma purtroppo non siamo potuti andare al Casinò o sotto casa di Leclerc!

5. Nizza e Èze

Giovedì siamo andati a Nizza e a Èze. È stato magnifico vedere tutte le piccole stradine tipiche di Èze, per non parlare della bellezza della “Promenade des Anglais” a Nizza.
Come prima cosa abbiamo visitato Fragonard, il museo dei profumi di Grasse, dove abbiamo avuto anche l’opportunità di comprare creme, profumi, saponette e molto altro.
Successivamente ci siamo spostati a Èze, un fantastico borgo pieno di viuzze e stradine. Lì ci siamo fermati a mangiare dei deliziosi pain au chocolat e croissant.
Infine ci siamo spostati a vedere il mare a Nizza. È una città bellissima, ricca di luoghi da scoprire, ma purtroppo non abbiamo avuto abbastanza tempo per goderla con il sole.

6. Le attività serali

Tutte le sere al campus abbiamo svolto attività divertenti. La prima sera c’era la festa delle crêpes, la seconda la partita di calcio, la terza un quiz di cultura generale e, infine, una serata karaoke.
La nostra preferita è stata la seconda sera, perché anche noi ragazze siamo riuscite a partecipare alla partita di calcio e, sorprendentemente, ci siamo divertite tantissimo.