Protagonista del viaggio: il progetto interdisciplinare “Il Cantico delle Creature – Ponte sull’Agenda 2030: Riscrittura della Generazione Z”, che ha valso alla classe il prestigioso Premio Età Verde. Un lavoro che ha saputo intrecciare spiritualità, poesia e attualità, mettendo in dialogo il testo francescano con i temi della sostenibilità globale.

Targa Peccei e Premio “Età Verde” per il Liceo Vittoria: un riconoscimento al lavoro su sostenibilità e cultura
Dal 5 al 7 maggio 2025, le classi prime del Liceo Vittoria si sono recate a Roma per partecipare al 50° Incontro Internazionale Macroproblemi dal titolo “ACQUA SOLE TERRA: OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”, organizzato dal Gruppo Peccei e dall’Associazione “Età Verde”, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

Complimenti ai ragazzi del liceo Vittoria, il loro progetto è stato uno dei migliori che ho ricevuto in tanti anni di questo concorso - presidente Augusta Busico.
Nel corso della cerimonia, è stata conferita anche la Targa Aurelio Peccei 2025 alla professoressa Campagnoli, per l’impegno pluriennale nella Progettualità, nell'Innovazione e nella Ricerca sulla sostenibilità ambientale. Un riconoscimento internazionale importante, intitolato a uno dei primi economisti e scienziati a parlare, fin dagli anni ’60, dei limiti dello sviluppo e della necessità di tutelare il macrosistema Uomo-Natura.


Il soggiorno romano non è stato solo studio: gli studenti hanno visitato i luoghi simbolo della capitale e partecipato a una divertente caccia al tesoro al Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, tra statue antiche e mosaici, rendendo ancora più vivo il rapporto tra cultura e sostenibilità.
Un’esperienza intensa e gratificante, che ha lasciato nei partecipanti un segno profondo e orgoglioso del proprio percorso.