Dopo aver appreso i benefici nutrizionali di ogni frutto, hanno potuto mettere in pratica quanto appreso preparando i propri spiedini personalizzati, creando originali combinazioni di colori e sapori. Un’esperienza divertente e educativa per imparare fin da piccoli l’importanza di un’alimentazione sana.

Scoprire il mondo con la scuola primaria: natura, scienza e cultura
In queste settimane, i nostri studenti della scuola primaria hanno partecipato a due esperienze didattiche che li hanno portati alla scoperta di nuovi saperi, tra gusto, tradizione e natura.
Fruttolandia: i piccoli della prima esplorano il mondo della frutta
Le classi 1A e 1B hanno partecipato al laboratorio Fruttolandia, un’attività interattiva e gustosa dedicata alla scoperta della frutta. Guidati da una nutrizionista, i bambini hanno osservato i frutti con tutti i sensi: hanno osservato forme e colori, toccato le diverse consistenze, sentito i profumi e indovinato i nomi.

Viaggio tra risaie, cultura e stelle per le quarte
Le classi 4A e 4B hanno invece vissuto una giornata all’insegna della scoperta culturale e scientifica. La mattinata è iniziata con la visita alla sinagoga barocca di Casale Monferrato, dove i bambini hanno potuto conoscere elementi della cultura ebraica e ammirare la bellezza architettonica del luogo.
Il viaggio è poi proseguito nelle risaie di San Genuario e alla riseria Greppi di Crescentino, per scoprire da vicino il ciclo produttivo del riso, risorsa fondamentale del nostro territorio.

Nel pomeriggio, presso la Rocca di Verrua, i ragazzi hanno approfondito la magia del cielo notturno, guidati da un astronomo che ha mostrato loro stelle, pianeti e costellazioni, con l’aiuto di strumenti scientifici e racconti affascinanti.
Apprendere con l’esperienza
Due attività diverse, ma accomunate dall’importanza dell’esperienza diretta: osservare, sperimentare e vivere sul campo ciò che si studia in aula. I nostri studenti, ancora una volta, hanno imparato divertendosi, sviluppando curiosità e competenze in modo attivo e coinvolgente.