Giornalino
JUNIOR

Star Wars e la Filosofia: intervista a Stefano Tancredi

Autore
Lucrezia Grosso e Anya Savio

Di recente il nostro prof. delle medie Stefano Tancredi ha pubblicato due libri sulla filosofia insieme a Matteo Saudino e Lucilla Moliterno.

Prima Filosofare è un manuale scolastico approfondito e moderno, mentre Star Wars e la Filosofia è un avvincente saggio che unisce l'universo di George Lucas con la Filosofia. 

Che cosa unisce Darth Vader e l'oltreuomo nietzschiano? E la principessa Leia e il femminismo rivoluzionario? Com'è possibile accostare l'abominevole imperatore Palpatine al pensiero di Platone? 

Ecco l'intervista del giornalino al nostro giovane professore.

Quando è nata la tua passione per la filosofia?

Al liceo, precisamente verso la 4^ o 5^. E' li che si inizia a capire cosa voler fare da grandi. 

Cosa ci racconti di Prima Filosofare?

Prima Filosofare è un manuale di filosofia pensato e ragionato per gli studenti di 3^ liceo. Abbiamo cercato di distinguerlo dagli altri manuali usando un linguaggio più inclusivo possibile (ad esempio usando il termine essere umano, individuo, persona). Inoltre fornisce un robusto supporto alla didattica e all'apprendimento, con la presenza di elementi come esercizi e guide. 

 

E di Star Wars e la Filosofia?

E' un libro da un altro tono rispetto al manuale, nasce da una passione comune con gli altri autori per la galassia di Star Wars, che è sempre stata intrisa di filosofia. Il libro è diviso in 9 capitoli, quanti sono i film della saga. Ognuno analizza un personaggio e i filosofi che l'hanno ispirato. 

Com'è stato lavorare con Saudino?

E' stata una bella esperienza, lui è molto gentile e disponibile. Era mio professore di filosofia al liceo! Lavorare in team può essere faticoso, ma alla fine siamo stati soddisfatti del risultato. 

C'è ancora spazio per la filosofia nel mondo di oggi? 

Assolutamente, penso sia una delle discipline fondamentali per comprendere e saper cementare il contemporaneo, è la materia che aiuta di più a sviluppare un pensiero critico, in modo da non vivere ingenuamente e in maniera meccanica la realtà di oggi. 

Come può la filosofia aiutare noi ragazzi? 

La filosofia è fondamentale per crescere in maniera adeguata, grazie alla sua capacità di stimolare il pensiero critico e il ragionamento, 

Cosa vuol dire essere un filosofo?

Il filosofo è colui che si interroga sull'oggi, si fa domande e cerca di ampliare la riflessione intorno a queste. Se riesce a trovare delle risposte bene, altrimenti si cerca di dare degli strumenti affinché non si dia mai qualcosa per scontato. Questa è la forza della filosofia: mettere in dubbio, interrogarsi, cercare un'alternativa per un mondo migliore.