Tra le esperienze più belle del viaggio, ricordo la visita al Barrio de Santa Cruz, il quartiere medievale di Siviglia, dove dal Patio de Banderas si può ammirare da lontano la Giralda, torre simbolo della città. Abbiamo poi visitato la splendida Plaza de España, uno dei monumenti più celebri di Siviglia, utilizzato anche come set cinematografico in film come Star Wars.
Viaggio studio a Siviglia
Il 19 ottobre, gli studenti delle classi 2° ICE e 1° IB sono partiti in aereo per un viaggio di studio di sei giorni a Siviglia. Scoprendo la città giorno dopo giorno, mi è piaciuta sempre di più. Ad accompagnarci nel nostro percorso è stato l’Instituto San Fernando, una scuola che dal 1996 insegna lo spagnolo agli stranieri, offrendo non solo lezioni di lingua ma anche attività dedicate alla cultura locale.
Il viaggio è iniziato presto, alle sette del mattino, in attesa dei ritardatari all’aeroporto. L’atmosfera era fredda e un po’ assonnata, ma dopo un paio d’ore ci siamo finalmente imbarcati, pronti a recuperare qualche ora di sonno e a scoprire Siviglia. Personalmente ero impaziente e curioso di conoscere questa città tanto rinomata. La prima cosa che ci ha accolto è stato il calore del sud della Spagna, che con i nostri abiti invernali torinesi di novembre si è fatto subito sentire.
Il primo giorno è stato molto piacevole: abbiamo conosciuto le famiglie che ci avrebbero ospitato, che ci hanno spiegato i punti di incontro e l’organizzazione delle giornate. La routine quotidiana prevedeva due ore di lezione dalle 9:00 alle 11:00, una pausa di 30 minuti e altre due ore di laboratori culturali, che si concludevano verso le 13:30. Nel pomeriggio, alle 16:30, avevamo un ultimo laboratorio a Puerta Jerez, e poi del tempo libero fino alle 21:00, ora del rientro per la cena in famiglia.
Le temperature erano molto diverse da quelle torinesi: al mattino faceva fresco, ma nei pomeriggi si arrivava facilmente ai 30 gradi, e con l’umidità e la secchezza tipiche del sud non era facile camminare per il centro storico ogni giorno! Eppure ce l’abbiamo fatta: secondo gli orologi di alcuni studenti, abbiamo percorso quasi 100 chilometri in totale!
Abbiamo passeggiato lungo il fiume Guadalquivir, con la Torre del Oro sullo sfondo, e scoperto il caratteristico quartiere di Triana, cuore popolare e autentico della città. Una sera abbiamo partecipato a una serata di tapas, assaggiando la deliziosa gastronomia andalusa e condividendo momenti di convivialità
Infine, abbiamo fatto una gita di un giorno a Córdoba, dove abbiamo visitato la maestosa Mezquita e ammirato il monumento dedicato al filosofo Seneca, originario della città.
Questo viaggio mi ha lasciato ricordi bellissimi: ho imparato molto sulla storia e la cultura spagnola, ho conosciuto nuove persone e vissuto esperienze che consiglio a tutti. È stata un’occasione unica per crescere, imparare e divertirsi.