Anche gli studenti che abbiamo intervistato hanno opinioni interessanti.
Paolo Romano Isidori, ad esempio, pensa che la regola sia “sia giusta che sbagliata”: è giusta perché il telefono distrae, ma è troppo rigida perché lui ritiene che durante l’intervallo si potrebbe permettere un uso limitato.
È GIUSTO NON USARE IL TELEFONO A SCUOLA?
A scuola l’uso del telefono è vietato perché può diventare una forte distrazione. Nel video creato su Tik Tok, ad esempio, lo studente Nicolò Di Nardi non riusciva a concentrarsi sugli esercizi proprio perché continuava a guardare il cellulare. Naturalmente, nella realtà, nessuno finirebbe in prigione per aver usato il telefono a scuola, ma è vero che possono esserci conseguenze come note, richiami o il ritiro temporaneo del dispositivo.
Puoi vedere il video su youtube qua: https://www.youtube.com/shorts/ZDWuixKQcvQ
Durante le attività extra-scolastiche, invece, il telefono può essere usato solo se il professore o la professoressa dà il permesso e solo per motivi legati al lavoro da svolgere, come nel caso del giornalino!
Secondo noi questa regola è giusta: senza un limite, molti studenti finirebbero per distrarsi e non seguire le spiegazioni. Andare a scuola perderebbe gran parte del suo scopo, perché non si imparerebbe davvero.
Penelope Alifano è d’accordo in parte: secondo lei è corretto vietare i telefoni durante le lezioni, ma un divieto assoluto “in ogni momento” è esagerato. Siamo a scuola per imparare, certo, ma ci sono anche altri momenti in cui il telefono potrebbe essere usato senza creare problemi.
In conclusione, quasi tutti gli studenti riconoscono che vietare i telefoni in classe aiuta a mantenere l’attenzione. Tuttavia, molti pensano che una regola un po’ più flessibile, almeno durante l’intervallo, sarebbe più equilibrata.